Il nostro B&B nasce per caso, una sera di primavera durante una cena con un gruppo di amici nel giardino di casa nostra: uno di loro, una guida turistica, osservando la casa, gli ambienti e, la sua collocazione, ci suggerisce di realizzare un bed and breakfast. L'idea mi piacque molto e la feci subito mia. Il giorno successivo, infatti, ero già al lavoro per realizzarla! Santino, mio marito, mi lasciò fare, anche se non ne era molto convinto perchè era geloso della sua casa e delle sue cose. Iniziammo i lavori di ristrutturazione, la casa infatti doveva subire diverse modifiche, per dare ad ogni camera il massimo del confort. Mi occupai di tutto io. Ad agosto del 2005 i lavori erano completati, mancava solo il nome. La scelta non fu casuale. Io ero l'unica ad essere convinta che stavamo realizzando una bella idea ed, è stato naturale darle il mio nome, "Elvira"; "al Duomo", mi venne in mente perchè, sebbene il B&B si trovi fuori dal paese, è comunque posto alle spalle del Duomo, così vicino che si possono vedere le mura dell'arcivescovado.
Nasce così il nostro B&B "Elvira al Duomo".
Da allora io e la mia famiglia ci occupiamo del B&B e, con grande piacere
coccoliamo i nostri ospiti.
Sono Elvira, ho sempre lavorato in attività commerciali di famiglia e presso altri, quindi, sono sempre stata a contatto con il pubblico.
Santino, mio marito, insegna presso l'istituto alberghiero di Palermo. Da 32 anni la sua specializzazione è la ristorazione e, le attività alberghiere sono argomento quotidiano delle sue lezioni.
Annalisa, la figlia maggiore, studia lingue e conosce bene l'inglese e il francese, pertanto anche chi non parla l'italiano trova qualcuno con cui dialogare nella propria lingua, e può sentirsi subito a suo agio.
Riccardo, il secondo genito, ancora studente, lavora nella ristorazione e collabora ad accogliere ed intrattenere gli ospiti.
Giovanni, il più piccolo, anche lui ha la sua parte nel B&B; prende le prenotazioni e quando arrivano gli ospiti spiega loro cosa possono vedere e dove possono mangiare, avendo acquisito dagli altri familiari un bagaglio che sta facendo suo.
Tutta la famiglia con simpatia e professionalità accoglie i propri ospiti, li aiuta a creare gli itinerari più adatti per la loro permanenza, suggerisce luoghi caratteristici, i locali più indicati per i loro gusti e dove scoprire e assaporare l'arte culinaria palermitana per rendere più piacevole il loro soggiorno.
Santino, al rientro della loro giornata, spiega dettagliatamente quello che hanno mangiato dando loro anche qualche suggerimento per realizzare anche le ricette a casa. Lui non parla le lingue, conosce un po' il francese, ma riesce a comunicare con tutti: la gestualità e la mimica sostituiscono bene la conoscenza linguistica e tutti riescono a "chiacchierare" con lui, si definisce infatti "poliglotta manuale".

La mattina siamo io e Santino a preparare e servire la colazione. Agli ospiti viene servito quello che preferiscono e che hanno richiesto la sera precedente, in aggiunta ci sono i dolci fatti in casa preparati da me e Santino (torte, biscotti, crostate). Nel frattempo si danno suggerimenti su come trascorrere la giornata e quali luoghi visitare.
La sera al rientro, con piacere, intratteniamo i nostri ospiti sorseggiando un buon vino, un amaro, o semplicemente un caffè fino a tarda sera, come fossero amici da anni.
Grazie agli ospiti e alle loro esperienze di soggiorno, la famiglia apprezza ancora di più il mondo ed anche la Sicilia.